Post

Dal libro al film: Sebastian Barry - Il Segreto

Immagine
Oggi vi vorrei parlare di un libro che nei mesi scorsi ho letto quasi per caso, amandolo molto e del relativo film uscito proprio in queste settimane nelle sale. Sto parlando di "Il segreto" dell'irlandese Sebastian Barry. Non lo conoscete, vero? Il fatto è che questo libro e questo autore sono quasi sconosciuti qui in Italia e ingiustamente per giunta! Il motivo? Per me risiede in buona parte in quell'infelice titolo italiano, identico ad una imbarazzante telenovela delle reti Mediaset. Come molto spesso succede il titolo originale, ovvero "The Secret Scripture", ci racconta molto di più su quanto stiamo per leggere. È un romanzo che io ho iniziato in modo forse un po' troppo leggero trovandomi poi tra le mani un'opera densa, profonda, degna dei premi a cui è stato candidato. Sebastian Barry è uno degli autori irlandesi più apprezzati. È figlio di una famosa attrice e ha iniziato la sua carriera come poeta e drammaturgo, passando alla fic...

Daphne Du Maurier - Mia cugina Rachele (1951)

Immagine
RACHELE è una spietata calcolatrice o una donna sincera tutto istinto e sentimento? Questa è la domanda che ci risuona in testa per tutto il tempo della lettura del libro di Daphne du Maurier. "Mia cugina Rachele" è un romanzo bellissimo, profondamente mystery, decadente, a tratti gotico, tutto giocato sulla ambiguità della protagonista del titolo e dallo stile impeccabile. Daphne Du Maurier, autrice che ho in progetto di approfondire e di cui avevo letto soltanto "Rebecca la prima moglie ", ha prodotto capolavori letterari che hanno spesso ispirato il grande schermo, da "Gli uccelli" di Alfred Hitcock (uno dei miei preferiti del regista), a Rebecca, sempre dello stesso regista, fino al libro in questione, di cui sta per uscire una nuova versione cinematografica (una era degli anni '50, con Richard Burton e Olivia "Melania" De Havilland) con Rachel Weisz e Sam Claflin. (il trailer cinematografico qui ) L'autrice, figlia di d...

"Jackie", il film e un cuore in tanti pezzetti minuscoli

Immagine
L'assenza: di un marito, dell'amore della sua vita , di un presidente. Gli occhi spaesati di una donna che insieme all'amore della sua vita ha perso anche le certezze della direzione che la sua vita stava prendendo. Una Natalie Portman , tanto somigliante alla vera Jackie Kennedy da scomparire nel personaggio, si aggira sola e spaesata tra le sontuose stanze della Casa Bianca che lei stessa ha personalmente fatto riarredare con quadri e arredamenti d'epoca. I suoi passi riecheggiano nelle stanze deserte e lei sembra una vedova bambina, troppo magra, troppo emanciata per poter sopportare il dolore di un'intera nazione. Il film di Pablo Larraine e l'interpretazione della Portman sono così potenti da togliere il fiato e per due ore ci si ritrova catapultati nel mondo tragico di questa giovane vedova illustre. Le scene sono così forti che è impossibile non provare la disperazione di questa vedova-bambina (Jackie all'epoca era poco più che trentenne) quando c...

!!!Vincitori del Giveaway!!!

Immagine
Ci siamo miei cari!! Il primo giveaway del mio canale si è chiuso il 31 marzo scorso e oggi ho estratto i nomi dei vincitori. Trovate i nomi in questo video: Lasciatemi ringraziare tutti i partecipanti che con i loro commenti e suggerimenti mi hanno dato una buona panoramica del mio canale e fornito tanti spunti per continuare sempre a migliorare! Grazie davvero e stay tuned per nuove iniziative e video...

!!!Spring Give Away!!!

Immagine
Ben ritrovati cari lettori!!! Ci siamo! Tra qualche giorno il mio  canale Youtube , aperto come una sfida personale nella mia lunga battaglia alla timidezza, compirà due anni!!!  Ma non solo! Nelle scorse settimane ha anche raggiunto quota 1000 iscritti , che non sarà nulla messo a confronto con certi grandissimi canali, ma che per me significa veramente tanto! Nemmeno in tutta la vita le conoscerò mai mille persone! E così, per ringraziare tutti coloro che in questi due anni hanno speso anche solo una manciata di minuti ad ascoltarmi, ho deciso di indire un giveaway sul canale!! PARTECIPARE E' SEMPLICISSIMO!!!  (anche perché non ci sono regole fisse!) Se vi va, iscrivetevi a : Canale Youtube : https://www.youtube.com/channel/UC_mzY59gYentq6KYww1clTA Blog :  http://paroledipanna.blogspot.it Pagina Facebook :    https://www.facebook.com/ParolediPanna?ref=hl Instagram :  paroledipanna COME PARTECIPARE: Lasciate un commento scriven...

Paolo Cognetti - Le otto montagne

Immagine
Nel mio personale e poco popolato universo letterario italiano Paolo Cognetti ricopre certamente una posizione abbastanza alta. E' risaputo che la letteratura italiana contemporanea non mi faccia impazzire, ma per Cognetti, o almeno per quanto ho letto di suo finora, faccio volentieri un'eccezione. Cognetti ha un modo semplice, eppure molto profondo, di scrivere storie che ti fanno sentire parte del mondo di cui parla, ti sembra di essere lì e viverle davvero. "Sofia si veste sempre di nero" era stato uno dei migliori libri letti in un'annata di letture deludenti; di più: mi aveva "costretto, ma in modo piacevole, ad avvicinarmi ai racconti, un altro dei miei demoni (perché no! Ai racconti non riesco proprio ad appassionarmi! Salvo poi rimanere incantata dal suo romanzo di racconti!!). "Le otto montagne"  costituisce il primo romanzo vero e proprio dello scrittore milanese e mostra che bel percorso narrativo e stilistico egli stia facendo e quan...

Laura Toffanello, Mario Pistacchio - L'estate del cane bambino

Immagine
Riuscite a ricordate com'erano le vostre estati quando eravate piccoli? Se chiudo gli occhi e richiamo alla mente quei momenti, sento sulla pelle il sole che mi accarezza, ricordo i giochi con il mio vicino di casa, i lunghi momenti di siesta dei miei genitori in cui sbriciavo dalla finestra se in cortile qualche bambino era già uscito. Nella mia mente sono momenti di pura spensieratezza e felicità... Lo stesso sentimento lo proverete aprendo "L'estate del cane bambino" di Mario Pistacchio e Laura Toffanello. Almeno all'inizio.  Perché questo piccolo libro racchiude non solo i ricordi belli ma anche quelli spietati e crudeli, come possono esserlo anche l'afa e la canicola estive. Siamo negli anni '60 in un piccolissimo paesino del Veneto incastrato tra Chioggia e Sottomarina. Un paese dove tutti conoscono tutti e un tratto somatico, un difetto, un tic nervoso, determinano il soprannome che ci si porterà dietro per tutta la vita e perfino sulla tomba...